Visit Giulianova - Il Portale Ufficiale per il Turismo della Città di Giulianova. | +39 085 802 1800
Visit Giulianova

"Parole in Circolo" II Edizione della Rassegna editoriale e culturale della Città di Giulianova

Palazzo Kursaal, piazza Dalmazia
  • Home
  • Eventi
  • "Parole in Circolo" II Edizione della Rassegna editoriale e culturale della Città di Giulianova

Descrizione

Dopo il successo della prima edizione, a partire da domenica 29 gennaio 2023, torna a Palazzo Kursaal di Giulianova la II Edizione della Rassegna Culturale “Parole in circolo”, ideata e organizzata dall’Associazione “Forum Artis – Cultura in movimento”, in collaborazione con la Biblioteca civica “Vincenzo Bindi” e con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura.  

Il primo appuntamento è fissato per domenica 29 gennaio, alle18, e vedrà sulla scena il giornalista, autore e conduttore televisivo MICHELE SANTORO che presenterà per la prima volta il suo nuovo monologo Se fosse un pomodoro…Riflessioni sul partito che non c’è”. Un affondo acuto e senza sconti sulla situazione politica italiana, per chi, senza veli e compromessi, “si è sempre preso a cazzotti con la narrazione dominante” e ha imparato “che basta un punto interrogativo per metterla in discussione”, come scrive nel suo recente libro “Non nel mio nome” (Marsilio).


Il secondo appuntamento si avrà sabato 4 febbraio 2023, alle 18, e sarà dedicato all’importante tema della follia e della rivoluzione culturale fra le più importanti del Novecento, la chiusura dei cosiddetti manicomi. A più di quarant’anni dalla Legge Basaglia, un confronto a più voci per indagare la fragilità della natura umana e la saviezza dei folli insieme ad ANNACARLA VALERIANO, storica e saggista, autrice del saggio “Contro tutti i muri – La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia” (Donzelli), e STEFANO REDAELLI, professore di letteratura Italiana presso la Facoltà “Artes Liberales” dell’Università di Varsavia, autore di “Ombra mai più” (Neo).


Il terzo appuntamento si avrà sabato 18 marzo 2023, alle 18, è vedrà protagonista la scrittrice e critica letteraria MARILÙ OLIVA, una delle dieci personalità femminili che hanno ricevuto a Roma il Premio “Le Città delle Donne 2022”, con la seguente motivazione: «Tra le più talentuose scrittrici italiane. L a sua versatilità, che va dalla riscrittura delle figure della mitologia sino alla narrazione raffinata del romanzo e del genere noir, la rendono un esempio unico nel panorama letterario italiano». A “Parole in circolo”, con l’inesauribile potenza del mito, Marilù Oliva presenterà il suo libro più recente, “L’Eneide di Didone” (Solferino), in cui prendendo spunto dalla celebre storia d’amore, tradimento e disperazione immortalata nell’Eneide di Virgilio, dà voce alla protagonista, Didone stessa, donna forte e sopravvissuta a mille traversie, che pure si uccise per amore. O almeno questo è ciò che sappiamo.


Il quarto appuntamento porterà sul palco del Kursaal una coppia d’artisti sabato 29 aprile 2023, alle 18: MICHELE ZATTA, già capo struttura Rai Fiction, che presenterà il suo libro d’esordio, “Forse un altro”, edito da Arkadia; al suo fianco, GIACOMO GIORGIO , attore protagonista di “Mare Fuori” e nel cast di “Sopravvissuti” e “Diabolik”. Un dialogo, un incontro, un racconto fuori da ogni schema e senza alcun ritegno sul senso della vita.


Il quinto e ultimo appuntamento si avrà sabato 13 maggio, alle 18, per dare vita, nel mese di maggio, a un incontro suggestivo, fatto di immagini e parole, in memoria dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, in occasione dell’appena trascorso trentennale dalle stragi di Via Capaci e Via d’Amelio. Sul palco salirà il fotoreporter TONY GENTILE, il fotografo reso noto ai più grazie allo scatto che oggi vediamo pubblicato ovunque, sui giornali, sui libri, sui frontoni dei palazzi di giustizia, nelle manifestazioni. Tony Gentile è infatti l’autore della foto straordinaria scattata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che parlano fitto in confidenza. La conosciamo davvero tutti. Sul palco del Kursaal Tony Gentile si racconterà con il suo libro “Sicilia 1992. Luce e Memoria” (SilvanaEditoriale).  




Sign In