Visit Giulianova - Il Portale Ufficiale per il Turismo della Città di Giulianova. | +39 085 802 1800
Visit Giulianova

Contrada della Rocca: la chiesa di Sant'Anna e il Torrione "La Rocca"



Descrizione


La Contrada della Rocca, posta nel punto più alto dell’antica roccaforte di Giulia, era il luogo più fortificato con i suoi tre torrioni: “La Rocca”, all’angolo, e a breve distanza gli altri due, detti “il Buscione” e “il Mozzone”, oggi non più esistenti. Il torrione è attualmente sede del Museo Archeologico comunale, dove sono conservate le testimonianze della vita della città romana di Castrum Novum Piceni. La cinta muraria di Giulia venne completata con ogni probabilità già entro il 1480, a pochi anni dalla fondazione, secondo tecniche costruttive adatte a far resistere le muraglie ai colpi delle armi da fuoco.


Al centro dell’area sorge la piccola chiesa di Sant’Anna, fondata, interamente eretta e arricchita poco dopo la metà del Seicento da un canonico della Collegiata con la dedicazione originaria a Santa Maria dei Sette Dolori. Interamente realizzata in laterizio a vista, è un piccolo esempio di architettura religiosa nata dalle istanze della Riforma di Trento e delle indicazioni di San Carlo Borromeo. L'interno, parzialmente ristrutturato, presenta un solenne altare barocco che ospita una pala dell'artista Sara Chiaranzelli (2015).