- Home
- Punti di interesse
- Il Lido di Giulianova: la borgata Marina e le sue testimonianze storiche
- Accessibilità disabili
- Audioguida
- WiFi
Descrizione
Nella seconda metà dell’Ottocento, sotto una vivace spinta demografica e con il miglioramento dell’economia locale il centro della città disposto sulla collina si espande facendo dell’attuale piazza della Libertà il nodo urbano principale. Anche il sottostante litorale, fino all’Unità d’Italia sostanzialmente deserto, grazie all’entrata in funzione nel 1863 della linea ferroviaria Ancona-Pescara e quindi, nel 1884, di quella per Teramo, registra una sempre più vivace attività sia commerciale che industriale. Grazie anche alla “scoperta” del turismo balneare, con la costruzione nel 1874 dello stabilimento balneare e la presenza dal 1896 di un frequentatissimo Ippodromo, l’abitato a valle si infittisce di nuove costruzioni estendendosi progressivamente nelle aree adiacenti alla stazione.
Nel 1936 la già solida vocazione balneare, rappresentata dall’imponente Kursaal
nell’odierna piazza Dalmazia, realizzato nella parte inferiore nel 1913
come club marino e ultimato in stile liberty sedici anni dopo come
albergo assai prestigioso, viene rafforzata dalla costruzione del lungomare monumentale che ancora oggi disegna la zona centrale del Lido con le sue colonne in travertino terminanti con lampioni.
Percorrendo il lungomare in direzione Nord è possibile inoltre imbattersi in splendidi edifici Liberty come la Villa Paris-Costantini e la Villa Gasbarrini, e nella imponente Colonia Maltoni-Mussolini,
esempio di architettura fascista, edificata nel 1936 per ospitare uno
dei centri marini dell'Istituto Nazionale di Assistenza Magistrale.
Punto informazioni:
- IAT Giulianova
Via Nazario Sauro
0858021200
iat.giulianova@abruzzoturismo.it