Visit Giulianova - Il Portale Ufficiale per il Turismo della Città di Giulianova. | +39 085 802 1800
Visit Giulianova

Giulianova tra Ottocento e Novecento: tra piazza Belvedere e viale Gramsci

Piazza Belvedere



Descrizione

La scenografica piazza con i palazzi che vi si affacciano e la sua terrazza sul mare è il manifesto del fervore economico, civile e culturale che investì la città tra Ottocento e Novecento. La creazione del''ampio slargo portò all'abbattimento di un lungo tratto di mura quattro-cinquecentesche. 


A dominare lo spazio è il monumento in bronzo a Vittorio Emanuele II, opera di Raffaello Pagliaccetti, realizzato a Firenze nel 1889. Il monumento ricorda il passaggio del re a Giulianova, prima tra tutte le città del Regno di Napoli ad essere visitata durante la sua discesa nell’ottobre del 1860. La piazza ospita due sedi del Polo Museale Civico: la Sala Civica di Scultura con alcune opere che raccontano la vita artistica di Raffaello Pagliaccetti e la Cappella di San Gaetano che lo scultore progettò per la famiglia De Bartolomei, al cui interno si trovano alcuni monumenti in marmo dello scultore giuliese, tra i più affermati esponenti dell'Ottocento fiorentino e italiano.


Da piazza Belvedere si imbocca via Gramsci, già via del Sole, con i suoi palazzi otto-novecenteschi. Tra gli edifici spicca la Villa dei baroni Ciafardoni del 1885 con il suo grande giardino.


Subito dopo è possibile passeggiare nell'ampio parco di Casa Maria Immacolata, già convento francescano, poi stabilimento produttivo e oggi residenza estiva diocesana. All'interno del parco ci si imbatte nei locali sotterrani di una cisterna romana.