Visit Giulianova - Il Portale Ufficiale per il Turismo della Città di Giulianova. | +39 085 802 1800
Visit Giulianova

La formazione della proprietà borghese e lo sviluppo della mezzadria nell’Abruzzo teramano (secoli XVIII-XIX).

Loggiato
  • Home
  • Eventi
  • La formazione della proprietà borghese e lo sviluppo della mezzadria nell’Abruzzo teramano (secoli XVIII-XIX).

Descrizione

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025

Architetture sociali: La formazione della proprietà borghese e lo sviluppo della mezzadria nell’Abruzzo teramano (secoli XVIII-XIX). Presentazione degli atti del convegno di studi a cura dell’Istituto Abruzzese di Ricerche storiche


Si tratta della prima pubblicazione degli atti di un convegno promossa dall’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche dopo quasi due decenni – l’ultima risaliva al 2006 – e segna un importante rilancio delle attività scientifiche dell’Istituto. Grazie all’impegno del suo presidente, del suo direttore, dei ricercatori e degli studiosi coinvolti, l’IARST si conferma uno dei punti di riferimento per la ricerca storica in Abruzzo, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza, la tutela e la divulgazione del patrimonio storico e culturale regionale in una prospettiva ampia e interdisciplinare.


La presentazione del volume contenente gli atti del convegno di studi storici intitolato "La formazione della proprietà borghese e lo sviluppo della mezzadria nell’Abruzzo teramano (secoli XVIII-XIX)", curato da Giacomo De Iuliis e Ottavio Di Stanislao (Teramo, Ricerche&Redazioni, 2025). Tra i relatori, oltre ai due curatori, ci saranno gli interventi del prof. Vincenzo Cerulli-Irelli, ordinario di diritto amministrativo presso Sapienza Università di Roma, e del prof. Rossano Pazzagli, docente di Storia moderna e di Storia del territorio e dell'ambiente presso l’Università del Molise e direttore della Scuola di paesaggio “Emilio Sereni” presso l’Istituto Alcide Cervi.





Sign In