Visit Giulianova - Il Portale Ufficiale per il Turismo della Città di Giulianova. | +39 085 802 1800
Visit Giulianova

Solenni festeggiamenti in onore di San Flaviano, patrono di Giulianova

Centro storico
  • Home
  • Eventi
  • Solenni festeggiamenti in onore di San Flaviano, patrono di Giulianova

Descrizione

Dal V secolo, prima Castrum Novum, che prese poi il nome di Castel San Flaviano, e poi Giulianova custodiscono le reliquie del Patriarca di Costantinopoli, morto nel 449 in esilio dopo aver lottato per difendere la natura umana e divina di Cristo nel secondo Concilio di Efeso, detto anche "Brigantaggio di Efeso", convocato dall'imperatore Teodosio II. Cancellate le decisioni eretiche di Efeso, la statura teologica e pastorale del Patriarca Flaviano venne riabilitata nel Concilio ecumenico di Calcedonia del 451 che decretò che in Cristo esistono due nature, «una natura divina e una natura umana, unite in una sola persona, senza divisione o confusione».

La traslazione del corpo del Patriarca a Castrum Novum si deve probabilmente al desiderio del vescovo Lucenzio della vicina Ascoli Piceno, che prese parte al quarto Concilio Ecumenico di Calcedonia, convocato nuovamente contro la stessa eresia, come delegato per conto del papa di Roma Leone I Magno. La particolare venerazione del presule per San Flaviano avrebbe permesso di ottenere i suoi resti, già sepolti a Costantinopoli. Altra tradizione, frutto di una errata traduzione dell'epigrafe del 1004 che si trovava sul sarcofago del Santo, vuole invece che l'autrice della traslazione sia stata l'imperatrice Galla Placidia, morta però nel 450; la nave che stava trasportando il corpo a Ravenna venne colpita da una tempesta che la spinse sulle spiagge di Castrum Novum il 24 novembre.

Dell'antica basilica non resta purtoppo quasi nulla, mentre i resti raccolti in un urna d'argento dai duchi Acquaviva d'Aragona, sul finire del Quattrocento, vennero presto trasferiti nella nuova città di Giulia, nella Collegiata di Santa Maria in piazza, che prese anche il nome di San Flaviano. 

I festeggiamenti si svolgono nel centro storico, all'ombra della cupola del Duomo nei giorni che precedono il 24 novembre, memoria del Santo. La domenica di "Cristo Re" si svolge la solenne processione mattutina e la fiera, con concerti e giochi per i più piccoli, e iniziative culturali. 


PRESTO IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI RELIGIOSI E CIVILI




Sign In